INFORMAZIONI PERSONALI
Dott. Grosso Giuseppe
Data di nascita 10/12/1966Qualifica: Dirigente Medico con Alta Specialità Professionale
Amministrazione: ASST - PAPA GIOVANNI XXIII - BERGAMO
Incarico attuale: Dirigente - Struttura Complessa di Ginecologia ed Ostetricia
SEZIONE CONTATTI: CLICCA QUI
Esperienza lavorativa Aggiornato al 13/05/2017
|
• Date
|
Da Agosto 2010 ad
oggi
|
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
|
Azienda Ospedaliera Papa
Giovanni XXIII di Bergamo
Piazza OMS 1, 24127- Bergamo
|
|
• Tipo di azienda o settore
|
Azienda Ospedaliera di
rilievo nazionale e di alta specializzazione.
|
|
• Tipo di impiego
|
Incarico
a tempo indeterminato
come dirigente medico con alta specializzazione
professionale nella disciplina di Ostetricia e
Ginecologia. Rapporto esclusivo intramoenia. Posizione dirigenziale C3.
|
|
• Principali mansioni e responsabilità
|
Attività di sala operatoria, di reparto ginecologico,
ambulatoriale, esclusivamente in oncologia e colposcopia, turnazione di
guardia e reperibilità. Attività libero professionale.
|
• Date
|
Da Gennaio 2006 a Luglio 2010
|
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
|
Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di
Melegnano
Via Pandina 1 – 20070 Vizzolo Predabissi (Mi)
|
|
• Tipo di azienda o settore
|
Azienda Ospedaliera
|
|
• Tipo di impiego
|
Incarico
a tempo indeterminato come Dirigente Medico di I
livello nella disciplina di Ostetricia e Ginecologia con alta specializzazione in
Endoscopia. Rapporto esclusivo intramoenia. Posizione dirigenziale C2.
|
|
• Principali mansioni e responsabilità
|
Attività di sala operatoria, di reparto ginecologico,
ambulatoriale in oncologia e colposcopia, turnazione di
guardia e reperibilità. Attività libero professionale.
|
• Date
|
Da Novembre 2000 a Dicembre 2005
|
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
|
Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di
Melegnano
Via Pandina 1 – 20070 Vizzolo Predabissi (Mi)
|
|
• Tipo di azienda o settore
|
Azienda Ospedaliera
|
|
• Tipo di impiego
|
Incarico
a tempo indeterminato
come dirigente medico di I livello nella disciplina di Ostetricia e
Ginecologia. Rapporto esclusivo intramoenia.
|
|
• Principali mansioni e responsabilità
|
Attività di sala operatoria, di reparto ginecologico,
ambulatoriale in ginecologia, oncologia e colposcopia, turnazione di guardia
e reperibilità. Attività libero professionale.
|
• Date
|
Da Maggio 2000 a Ottobre 2000
|
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
|
Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di
Melegnano
Via Pandina 1 – 20070 Vizzolo Predabissi (Mi)
|
|
• Tipo di azienda o settore
|
Azienda Ospedaliera
|
|
• Tipo di impiego
|
Incarico
di sostituzione a tempo determinato come Dirigente Medico di I livello nella
disciplina di Ostetricia e Ginecologia.
Rapporto esclusivo intramoenia.
|
|
• Principali mansioni e responsabilità
|
Attività di sala operatoria, di reparto, ambulatoriale,
turnazione di guardia e reperibilità.
|
• Date
|
Da novembre 1998 ad
Aprile 2000
|
|
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
|
Ospedale San Raffaele di Milano
Via Olgettina 60 – 20132 Milano
|
|
• Tipo di azienda o settore
|
Istituto di ricovero e cura a
carattere scientifico
|
|
• Tipo di impiego
|
Contratto
libero professionale
|
|
• Principali mansioni e responsabilità
|
Attività di sala operatoria, di reparto, ambulatoriale
e turnazione di guardia
|
Istruzione e formazione
|
• Date (da – a)
|
Da
novembre 1994 a
ottobre 1998
|
|
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
|
Ospedale San Raffaele di
Milano. Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia
dell’Università di Milano
Durante la specializzazione frequenta:
1. Novembre 1994 - Luglio 1995 la divisione di Ginecologia Oncologica Chirurgica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (direttore: prof. Francesco di Re) con una borsa per progetto di ricerca su “gonado tossicità da PVB in pazienti affette da tumori germinali dell’ovaio sottoposte a terapia chirurgica conservativa” dell’Associazione Italiana per la Ricerca contro il Cancro (AIRC)2. 2 Aprile 1996: consegue il certificato di abilitazione alla professione medica in Inghilterra presso il General Medical Council (GMC), Londra3. Febbraio - Novembre 1996 la divisione di ginecologia oncologica del Queen Elizabeth Hospital di Gateshead (U.K.) (dir. Mr.J.M. Monaghan)
|
|
• Qualifica conseguita
|
- Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia (70/70)
- Attestati di frequenza
|
|
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
|
Riconoscimento CE
|
• Date
(da – a)
|
Da
novembre 1990 a
ottobre 1994
|
|
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
|
Istituto dei tumori di
Messina. Scuola di Specializzazione in Oncologia dell’Università di Messina.
Durante la specializzazione frequenta:
|
|
• Qualifica conseguita
|
- Specializzazione in Oncologia (50/50)
- Attestati di frequenza
|
|
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
|
Riconoscimento CE
|
• Date (da – a)
|
Novembre
1990
|
|
• Nome e tipo di istituto di istruzione
|
Università degli studi di Messina. Esame di stato
|
|
• Qualifica conseguita
|
Abilitazione all’ esercizio
professionale (90/100)
|
• Date (da – a)
|
Luglio 1990
|
|
• Nome e tipo di istituto di istruzione
|
Università degli studi di Messina
|
|
• Qualifica conseguita
|
Laurea
in Medicina e Chirurgia con lode
|
• Date (da – a)
|
Luglio 1984
|
|
• Nome e tipo di istituto di istruzione
|
Liceo scientifico statale “Archimede Università
degli studi di Messina
|
|
• Qualifica conseguita
|
Diploma
di maturità scientifica (40/60)
|
Pubblicazioni
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
G. Grosso, G. Baiocchi, F. Raspagliesi, l. Cobellis, E. di Re, C. Pullé*. Poster
e Abstract su Atti “ Second Mediterranean Gynecological Conference” Eilat
(Israele), 3-6 marzo 1996.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
29.
Prognostic significance of DNA content in advanced
epithelial ovarian cancer: relationship between second – look surgery and
relapse of disease. G.Grosso, A. Ferrari, E. Garavaglia,
E.Rabaiotti, M. Carnelli, I. Sassi,
L.Frigerio. European Journal of gynaecological oncology. Vol XX Suppl.1 October 1999.
|
|
G. Grosso Palermo, 25-28 settembre 2011. Relatore e abstract
|
|
|
|
|
|
|
38.
The
implementation of randomized trials in the treatment of advanced ovarian
cancer with HIPEC: waiting for new evidence. F.
Coccolini, M.Lotti, F. Catena, M. Pisano, G.Grosso, L.Frigerio and L. Ansaloni. Journal of cancer research therapy 2013, 1 (1):60-61.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1.
28-30
novembre 1991 - Perugia. IX
congresso nazionale della SIOG “Strategie terapeutiche a confronto”
|
2.
20
marzo 1992 - Milano Partecipa
al 2° “
Corso di Base di Colposcopia e Patologia del Tratto Genitale Inferiore”
della Scuola di Patologia Genitale. Istituto Nazionale dei Tumori
|
3.
5-8
aprile 1992- Isola di S. Servolo (Venezia) partecipa al “ V
corso Internazionale di Ginecologia
Oncologica dell’European School of Oncology”.
|
4.
24
giugno 1992 – Milano Partecipa al seminario n. 41 su “ il carcinoma
dell’endometrio” Istituto nazionale dei tumori.
|
5.
24
aprile 1993- Aviano Partecipa
all’incontro su “ Nuove
prospettive clinico terapeutiche sui tumori maligni dell’ovaio.
|
6.
16-18
settembre 1993- Anacapri VI
congresso di Oncologia Ginecologica su “Approccio clinico multidisciplinare
nei tumori maligni della mammella e dell’ovaio.
|
7.
15
aprile 1994 – Rimini Congresso
su “il carcinoma dell’ovaio: diagnosi precoce, aspetti biologici, nuove
prospettive terapeutiche”.
|
8.
9-12 maggio 1995 – Knokke
(Belgio) International meeting of
gynaecological Oncology –ESGO 9.
|
9.
6-10
settembre 1995 – Palermo LXXI
congresso della società italiana di Ginecologia e Ostetricia.
|
10.
20
maggio 1995- Milano conferenza su “il
chirurgo pelvico in Ginecologia: presente e futuro”
|
11.
23-25 novembre 1995 - Barcelona, Spagna: relatore su “ Pelvic and para-aortic
lymphadenectomy for advanced ovarian cancer” al “Symposium Internacional
sobre CONTROVERSIAS EN ONCOLOGIA GINECOLOGICA
|
12.
2
ottobre 1996 – Firenze: relatore su “Linfadenectomia
sistematica pelvica e para-aortica nel carcinoma ovarico in fase avanzata:
significato prognostico dello stato linfonodale.” al congresso della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO)
|
13.
30
novembre – 2 dicembre 1995 – Roma XII
congresso nazionale SIOG
|
14.
19
gennaio 1996 – Messina “Conferenza
su “l’ovaio – la menopausa”
|
15.
18-24
febbraio 1996 – Bormio 6°
corso di aggiornamento AOGOI
|
16.
3-6
marzo Eilat – Israele Second mediterranean gynecological club conference:
controversies in obstetriocs and gynecology.
|
17.
31
maggio 1 giugno 1996 - Caravaggio partecipa al congresso internazionale di
oncologia ginecologica dell’AOGOI su
“la chirurgia radicale nei tumori maligni epiteliali dell’ovaio”
|
18.
11-12 ottobre 1996 Alghero partecipa al congresso nazionale su “le
linne guida in oncologia ginecologica”
|
19. 28-30
novembre 1996 – Santa Margherita Ligure partecipa al corso sulla clinica e terapia della
recidiva in ginecologia oncologica
|
20. 17
ottobre 1998 Milano HSR partecipa
alla giornata di studio in Medicina Perinatale.
|
21. 22-23
maggio 2000 Bergamo partecipa al congresso con
diretta chirurgica in teleconferenza
sulla chirurgia laparoscopica e vaginale
|
22. 9-11
novembre 2000 - Assisi partecipa
a “giornate umbre di ginecologia e ostetricia
|
23. 24-25
settembre 2001 - Bergamo partecipa
al corso “ Laparoscopic lymphadenectomy in gynecologic cancer.”
|
24. 24
settembre 2001 – Bergamo partecipa alla lezione
magistrale su “ Laparoscopic lymphadenectomy in gynecologic cancer.” tenuta
dl prof. Eric Le Blanc
|
25. 9-10
novembre 2001 Genova partecipa
al II corso su “ Oncogenesi e proliferazione neoplastica nel cervico
carcinoma: dalla biologia molecolare alla terpia.
|
26.
14-16
gennaio 2002 - Milano partecipa al “Corso Teorico Pratico (I
parte) di Ecografia per operatori di 1° livello” in Clinica Mangiagalli,.
|
27.
13-15
febbraio 2002 Milano partecipa
al “Corso Teorico Pratico (II parte) di Ecografia
per operatori di 1° livello” in Clinica
Mangiagalli,
|
28.
1
marzo 2001 – Negrar, Verona ha partecipato a “ a day with Arnaud Wattiez” su “
Chirurgia endoscopica ginecologica”
|
29.
25
febbraio – 1 marzo 2002 Negrar, Verona partecipa al “Corso Avanzato di II –III
livello di Chirurgia Endoscopica Ginecologica” superando l’esame finale.
|
30.
7-11
maggio 2002 – Lodi partecipa
al “Corso
residenziale di I livello di
Isteroscopia Diagnostica” superando l’esame finale
|
31.
7-11
maggio 2002 - Lodi partecipa al “Corso residenziale di II livello di Isteroscopia Operativa” superando
l’esame finale
|
32.
30 maggio-1 giugno 2002 – Siena partecipa
al “Corso di perfezionamento ed
aggiornamento (I parte) su terapie ormonali in Ginecologia ed Ostetricia”.
|
33.
17-19 ottobre 2002 - Siena partecipa al
“Corso di perfezionamento ed aggiornamento (II parte) su terapie ormonali
in Ginecologia ed Ostetricia”
|
34. 12
dicembre 2002 Pavia partecipa al convegno su “recidiva
nel carcinoma ovarico: stato attuale e prospettiva future”
|
35. 13
dicembre 2002 Roma partecipa
al corso di aggiornamento in oncologia “ gestione clinica delle pazienti con
neoplasie ginecologiche – incidenza, prevenzione e trattamento degli effetti
collaterali.
|
36. 27-28
febbraio 2003 Napoli partecipa al meeting dei gruppi cooperativi
in oncologia ginecologica su “ aggiornamenti nel trattamento dei tumori
ginecologici”
|
37. 25
ottobre 2003 Milano partecipa al convegno organizzato da A.O.
Istituti clinici di perfezionamento su “ il consultorio”
|
38. 27-29
maggio 2004 - Maratea partecipa al VI th
International Biennal Meeting su “ controversies in Gynecologic Endoscopy”
|
39. 5
aprile 2005 Melegnano partecipa
al corso di aggiornamento su “Modelli di valutazione e promozione della
qualità”
|
40.
14-15
novembre 2005 – Milano Istituto Europeo di Oncologia partecipa
al “Corso
di patologia del tratto genitale inferiore: Diagnosi e trattamento delle SIL
cervicali”.
|
41.
16
novembre 2005 Milano: Istituto
Europeo di Oncologia partecipa al
“Corso di Aggiornamento
in tema di tumori del collo dell’utero”.
|
42.
17 novembre 2005 Milano Istituto Europeo di Oncologia partecipa al “Corso su Infezione da HPV genitale”.
|
43.
18 novembre 2005 Milano
Istituto Europeo di Oncologia partecipa
al “Corso di Patologia vulvare”
|
44.
31 gennaio 2006 Melegnano (I parte) ha il ruolo di docente all’evento formativo “
Modelli e strumenti di valutazione e promozione della qualità dell’assistenza
con particolare riferimento al programma triennale per l’implementazione del
sistema di valutazione delle aziende sanitarie accreditate in Lombardia”
|
45.
6 febbraio 2006 Melegnano (II parte): ha il ruolo di docente all’evento formativo “
Modelli e strumenti di valutazione e promozione della qualità dell’assistenza
con particolare riferimento al programma triennale per l’implementazione del
sistema di valutazione delle aziende sanitarie accreditate in Lombardia”
|
46.
27 febbraio 2006 Melegnano ha partecipato all’evento formativo su
“Innovazioni tecnologiche in chirurgia”
|
47. 12
ottobre 2006 Pavia ha pertecipto al “Corso
di colposcopia e patologia cervico vaginale”
|
48.
13 ottobre 2006 Milano ha
frequentato il corso di aggiornamento sulla “Vulvodinia in un ottica
pluri-interdisciplinare”
|
49.
20 aprile 2007 Brescia convegno su “HPV e
tumore della cervice: verso la fine della malattia
|
50.
8-9 maggio 2007 Frascati – Roma partecipa alla conferenza nazionale di consenso su
Menopausa e terapia ormonale sostitutiva.
|
51.
7-9 giugno 2007
Modena simposio internazionale su “new views and clinical
implications in prenatal diagnosis”
|
52.
15 giugno 2007 Melegnano evento formativo su “
La gestione del pap test anomalo: HPV test, follow up e linee guida.
|
53.
27-27 ottobre 2007 Colombaro di Corte Franca – Brescia convegno su “aggiornamenti
in Ginecologia e controllo della fertilità”
|
54.
4 dicembre 2007 Milano corso di aggiornamento
su “HPV e neoplasia: dal collo
dell’utero ai genitali esterni”
|
55. 22-25
settembre 2008 Giussano Ha partecipato al
corso: Advanced in Laparoscopic female pelvic surgery.
|
56.
7-8 maggio 2008 – Milano partecipa al “ forum
advanced di Oncologia Ginecologica. Trattamento del carcinoma dell’ovaio”
svoltosi presso l’ Istituto Nazionale dei Tumori
|
57.
23-24 ottobre 2008 Milano
partecipa al “ forum
advanced di Oncologia Ginecologica. Trattamento del carcinoma
dell’endometrio” svoltosi presso l’ Istituto Nazionale dei Tumori
|
58.
13 maggio 2009 Melegnano evento formativo sui “
requisiti principali del DLGS 196/03.
Codice in materia di protezione dei dati personali”
|
59.
18-20 giugno 2009 Milano congresso su “Advances in Gynecological
Oncology II Edizione. Istituto Nazionale dei Tumori
|
60.
6 luglio 2009 sostituzione temporanea del dirigente responsabile in
Ginecologia ed Ostetricia del USC di Melegnano
|
61. 13
marzo 2010 Melegnano Corso teorico pratico
: Urgenze ed emergenze in sala parto; come affrontare situazioni difficili.
|
62.
18-20 marzo
2010 Milano Endometriosis from bench to patient- Biology and
clinical investigation. H S. Raffaele
|
63. 8-10 settembre
2010. Uppsla, Svezia. 7th
International Workshop on Peritoneal Surface Malignancy
|
64.
Ottobre 2010 Bologna, Ospedale S. Orsola con il
dott. Ansaloni -Assiste a 2 sedute operatorie per la formazione sulla chemioterapia
intraperitoneale in ipertermia (HIPEC) con peritonectomia per il trattamento della carcinosi
peritoneale del tumore avanzato dell’ovaio
|
65.
Gennaio 2011: 2010 : 10-14 gennaio 2011:
Washington DC, USA c/o Prof. P.H. Sugarbaker- Corso di formazione sulla chemioterapia
intraperitoneale in ipertermia (HIPEC) con peritonectomia per il trattamento della carcinosi
peritoneale del tumore avanzato dell’ovaio
|
66.
5-6
maggio 2011 – Bergamo Relatore, moderatore e organizzatore del congresso internazionale su “Chirurgia del Carcinoma
Ovarico: nuone strategie”. Dimostrazioni video con chirurgia live. Relazione su” Pharmacokinetic and
Pharmacodinamic for perioperative chemotherapy”
|
67. 25-28 Settembre 2011 Palermo. Congresso
della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricoa (SIGO) relazione su “Farmacocinetica e Farmacodinamica
dei farmaci usati nell’HIPEC nel
carcinoma ovarico allo stadio avanzato”.
|
68.
4
ottobre 2011 Melegnano Partecipa al concorso per conferimento di
incarico quinquennale di dirigente sanitario: profilo medico, area chirurgica
e delle specialità chirurgiche, disciplina di ginecologia e ostetricia e risulta
idoneo
|
69. 10 novembre 2011 Torino. Giornata
monotematica su “ Il chirurgo e la carcinosi peritoneale. Quando e cosa
fare: indicazioni e tecniche per il
chirurgo non specialista.”
|
70. 27-29 novembre 2011 Bergamo. Corso della
European society of Surgical Oncology (ESSO) avanzato su “ Management of Peritoneal Surface Malignant
”
|
71.
19 marzo 2012 Verona XIX
Riunione Gruppo Mito. Aula magna Policlinico G. Rossi
|
72.
24-26 maggio 2012 Taormina
Relatore su “ al Congresso
Nazionale congiunto SIC – FIOS.
|
73.
13-16 Ottobre 2012. Vancouver, 14th
Biennal Meeting of the International Gynecologic Cancer Society (IGCS). Abstract/poster. (8ECM)
|
74.
19-22 giugno 2013 Belfast Annual Scientific Meeting of British
Gynecological Cancer Society “(BGCS) 14th Biennal Meeting of the
International Gynecologic Cancer Society (IGCS)
|
75.
18-22 ottobre 2013 Liverpool (UK) 18th International meeting of the european society of Gynecological
Oncology (ESGO)
|
76.
1-5 ottobre
2013 e 4-9 novembre 2013 Gatesherad
(UK) Ha frequentato il dipartimento di Ginecologia Oncologica del Queen
Elizabeth Hospital di Gateshead (QEH) con particolare attenzione alla sala
operatoria e alla discussione collegiale dei casi nel settimanale MDT
(multidisciplinary team) (c/o consultant senior Raj Naik)
|
77.
7-8 marzo 2014 Bergamo Convegno Nazionale della società Italiana di
Chirurgia Ginecologica.Endometriosi: patologia,
clinica ed impatto sociale.
|
78.
16 aprile 2014 Milano Insight “ focus on antiangiogenic therapy
for ovarian cancer” . Moderatore Hotel Hilton
|
79.
22
maggio 2014 Bergamo HPG 23Le decisioni cliniche basate su recenti prove di
efficacia in ambito ostetrico. Parte I. lavoro a gruppi
|
80.
29
maggio 2014 Bergamo La patologia ipertensiva in gravidanza:
raccomandazioni della letteratura e presentazione del PDTA aziendale HPG 23
|
81. 15 ottobre 2014
Milano Insight
“ focus on antiangiogenic therapy for ovarian cancer” relatore e
moderatore Hotel Hilton.
|
82. 28 ottobre 2014 Bergamo Focus sul tumour dell’ovaio. A.O. Papa
Giovanni XXIII (4 ECM)
|
83.
18
dicembre 2014 Bergamo HPG 23 Le decisioni
cliniche basate su recenti prove di efficacia in ambito ostetrico lavoro a
gruppi. Parte II.
|
84.
12
maggio 2015 Bergamo
Interpretazione del tracciato cardiotocografico HPG 23
|
85. 9-11 giugno 2015 Bergamo
La gestione del rischio in sala parto. HPG 23
|
Nessun commento:
Non sono consentiti nuovi commenti.